Archivio articoli disturbi del sonno tag "disturbi del ritmo Circadiano" - SonnoService

Gentile cliente, ti informiamo che la consegna dei prodotti e la prenotazione degli esami diagnostici potrebbero subire dei ritardi dovuti al periodo di ferie.
Cogliamo l’occasione per augurarti buone vacanze!

Il brand specializzato 

nella cura del sonno

telefono

Numero Verde

800 635 040

Spedizioni gratis
per ordini
maggiori di 40€

Il brand specializzato nella cura del sonno

Risultati per: disturbi del ritmo circadiano

Quante ore bisogna dormire a notte per un riposo ottimale?

Dormire bene è di fondamentale importanza per il nostro benessere. Scopri come migliorare il tuo sonno e quali sono le sane abitudini da osservare.

Sindrome da fuso orario – Jet Lag

La sindrome del fuso orario colpisce prevalentemente chi viaggia. Scopri cause, sintomi, conseguenze sulla salute e possibili rimedi.

Sindrome del turnista

La sindrome del turnista colpisce prevalentemente chi lavora di notte. Scopri cause, sintomi, conseguenze sulla salute e possibili rimedi.

Ritmo circadiano: cos’è e come influenza la nostra vita

Il ritmo circadiano è una specie di orologio biologico che regola moltissime attività del nostro organismo. Scopriamo come funziona, quali impatti ha su sonno, alimentazione e sistema cardio-vascolare e cosa fare in caso di disturbi a esso correlati.

Sindrome da turnismo

Il disturbo è di turno

La sindrome da turnismo altro non è che un particolare disturbo del sonno dovuto ai turni lavorativi. I soggetti più colpiti sono sicuramente tutti quelli che cambiano spesso lavoro, chi cambia frequentemente orari di addormentamento, e chi ancora lavora in orari diversi da quelli diurni. I turni di lavoro anomali non riguardano solo turni tipici, con o senza notte e con rotazione più o meno rapida, ma anche il turno di notte fisso, gli orari prolungati (come per il settore dell’autotrasporto), il turno serale-notturno (diffuso nell’ambiente dello spettacolo, stampa) e il turno notturno-mattutino fisso (tipico dei fornai).

Dormitori lunghi

Quando il riposo è una costante

I dormitori lunghi sono persone che dormono più della media, solitamente oltre le 10 ore per notte: il loro è un sonno di buona qualità, al risveglio si sentono riposati e vivono una quotidianità performante. Questa particolare abitudine inizia nell’infanzia e si mantiene costante per tutta la vita, senza essere associata a patologie mediche o psicologiche. E se durante la settimana, per motivi di studio o lavoro, il dormitore lungo non dovesse riuscire a soddisfare le proprie ore di sonno, le compenserà durante il weekend.

Dormitori brevi

La routine del dormire poco

I dormitori brevi sono uomini e donne, di tutte le fasce d’età, che nonostante dormano meno di cinque ore a notte, presentano un sonno riposante e di buona qualità. Per loro dormire poco è una routine da non modificare nemmeno in vacanza, e nemmeno durante il relax del fine settimana. È dunque la personalità del soggetto che influenza la probabilità di divenire un dormitore breve, poiché le persone particolarmente attive ed energiche dormono generalmente meno delle altre.

Sindrome da jet-lag

Volare per credere

Jet-lag è un termine conosciuto ai più, ma la sindrome che ne deriva non è forse così conosciuta. Questo disturbo, appartenente alla categoria dei disturbi del ritmo circadiano, si verifica appunto con un cambiamento di fuso orario dovuto a un lungo viaggio aereo attraverso Paesi con fusi differenti. Ed è proprio il cambio di fuso a “sfasare” il nostro orologio biologico rispetto al normale ciclo solare giorno-notte. Durata e gravità del disturbo dipendono poi dal numero di fusi orari attraversati, e va inoltre tenuta in considerazione la direzione del viaggio: si è notato che il recupero del sonno è più difficoltoso se si viaggia verso Est rispetto a Ovest.

Sindrome da fase di sonno anticipata

Agli albori del disturbo

Questa sindrome, favorita dall’esistenza di un ritmo circadiano endogeno inferiore alle 24 ore, è molto frequente negli anziani - e in parte anche nel post-menopausa - ed è caratterizzata dall’impellente necessità di addormentarsi presto alla sera, per svegliarsi quindi alle prime ore del mattino.

Sindrome da fase di sonno ritardata

Un’alterazione del ritmo sonno-veglia e del ciclo luce-buio, causa una serie di disturbi del sonno legati alle anomalie del ritmo circadiano. È come se l’orologio biologico del paziente non fosse allineato al ciclo luce e buio. Le cause di tale anomalie possono essere interne oppure esterne. Comprenderle è fondamentale per identificare il trattamento più appropriato.  […]