Privacy e Cookies Policy - SonnoService

Approfitta delle offerte su Cpap e Autocpap, i prodotti sono in offerta sino al 30.06.2025.

Il brand specializzato 

nella cura del sonno

telefono

Numero Verde

800 635 040

Spedizioni gratis
per ordini
maggiori di 40€

Il brand specializzato nella cura del sonno

Privacy e Cookies Policy

INFORMATIVA PRIVACY

La tutela della vostra Privacy è uno dei nostri principali obiettivi

La presente informativa, resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), ha lo scopo di informarti su come i tuoi dati personali vengono trattati da Sapio Life S.r.l., Diagnostica Domiciliare S.r.l. e Life Cure S.r.l. (di seguito, quando da intendersi congiuntamente, i “Contitolari”, oppure, quando da intendersi singolarmente, ciascuna il “Titolare Autonomo”, nonché, più in generale, le “Società”), nell’ambito dell’utilizzo della piattaforma digitale Sant’Ambrogio (la “Piattaforma”), dell’accesso ai servizi resi disponibili tramite essa e delle attività connesse al suo utilizzo.
In particolare, le Società, in qualità di Contitolari, agiscono congiuntamente per determinate attività di trattamento, come, ad esempio, la creazione e la gestione del tuo account sulla Piattaforma — decidendo insieme le finalità e i mezzi del trattamento — mentre per altre attività operano in qualità di Titolari Autonomi, in relazione ad esempio all’erogazione dei servizi che singolarmente offrono agli utenti.
Troverai una descrizione esaustiva delle diverse attività di trattamento, distinte tra quelle svolte in Contitolarità e quelle gestite in Titolarità Autonoma da parte delle Società, al paragrafo 4 di questa informativa.
Secondo le norme del GDPR e del D. Lgs. 196/2003, comprese sue successive modifiche (di seguito: “Codice Privacy”), i trattamenti effettuati dalle Società saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

Sommario

  1. Titolare Autonomo/Contitolari del trattamento
  2. Data Protection Officer
  3. I dati personali oggetto del trattamento
    a. Dati di navigazione
    b. Dati forniti volontariamente dall’interessato
    c. Categorie particolari di dati personali
  4. Finalità del trattamento, base giuridica e periodo di conservazione dei dati
    I. TRATTAMENTI SVOLTI IN CONTITOLARITÀ
    a. Gestione della Piattaforma
    b. Marketing (congiunto)
    c. Profilazione delle comunicazioni di Marketing

    II. TRATTAMENTI SVOLTI IN TITOLARITÀ AUTONOMA
    a. Erogazione dei servizi prenotati tramite la Piattaforma
    b. Compliance
    c. Farmacovigilanza

  5. Destinatari dei Dati Personali
  6. Trasferimenti dei dati personali
  7. Diritti degli interessati
  8. Modifiche

 

1.Titolare Autonomo/Contitolari del trattamento

Fermo restando quanto sopra specificato, ai sensi della presente informativa i Titolari Autonomi del Trattamento (o, quando agiscono congiuntamente, i Contitolari) dei tuoi dati personali sono:
– Sapio Life S.r.l., P.IVA 02006400960, con sede in via S. Pellico, 48, Monza (“Sapio Life”);
– Diagnostica Domiciliare S.r.l., P.IVA 04153140167 con sede legale in via S. Pellico, 48, Monza (“Diagnostica Domiciliare”);
– Life Cure S.r.l., P.IVA 01140460294, con sede legale in via S. Pellico, 48, Monza (“Life Cure”).
L’estratto dell’accordo di contitolarità che regola i rapporti tra i Contitolari può essere richiesto contattando i Contitolari al seguente indirizzo e-mail: dpo@sapio.it.

 

2. Data Protection Officer

Le Società si sono dotate di un responsabile per la protezione dei dati (detto anche: Data Protection Officer o “DPO”). Il DPO è a disposizione per qualunque informazione riguardante il trattamento dei dati personali eseguito ai sensi della presente informativa. È possibile contattare il DPO scrivendo a dpo@sapio.it.

 

3. I dati personali oggetto del trattamento

Per trattamento di dati personali intendiamo qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Ti informiamo che i dati personali da noi trattati possono comprendere un identificativo come il nome, l’indirizzo e-mail, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online, e altri dati idonei a renderti identificato/a o identificabile (di seguito solo “Dati Personali”).
In particolare, i Dati Personali che trattiamo in virtù della presente informativa comprendono le seguenti categorie.

a. Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento della Piattaforma, poiché accessibile tramite Internet, acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni Dati Personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a persone identificate, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati di terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si collegano alla Piattaforma, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo tecnico-informatico utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

b. Dati forniti volontariamente dall’interessato
Nell’utilizzo della Piattaforma e dei servizi accessibili tramite essa, potrai fornirci Dati Personali riferiti a te stesso (ad esempio, al momento della creazione di un profilo utente, della prenotazione di un servizio o dell’invio di richieste di assistenza) oppure Dati Personali di soggetti terzi (ad esempio, familiari o delegati per i quali intendi effettuare prenotazioni o richieste).
Con riferimento ad eventuali Dati Personali di terzi da te comunicati, assumerai il ruolo di autonomo titolare del trattamento, con tutti i conseguenti obblighi e responsabilità previste dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali. In tal senso, ti impegni a garantirci che il trattamento di tali dati si basi su un’idonea base giuridica (ad esempio, il consenso informato del terzo interessato) ai sensi dell’art. 6 del Regolamento (UE) 2016/679.
Di conseguenza, ti impegni a conferirci la più ampia manleva rispetto a qualsiasi contestazione, pretesa o richiesta di risarcimento del danno da trattamento che dovesse pervenirci da parte di soggetti terzi, i cui Dati Personali siano stati da te comunicati in violazione delle norme vigenti.
In ogni caso, ti ricordiamo che il conferimento di Dati Personali, propri o di terzi, deve avvenire sempre nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e minimizzazione dei dati.

c. Categorie particolari di dati personali
Nell’ambito della fornitura servizi accessibili attraverso la Piattaforma, potrai fornirci, oltre ai tuoi dati comuni (es. es., dati anagrafici), anche quelli appartenenti a categorie particolari ai sensi dell’art. 9 GDPR (es. dati relativi a diagnosi, trattamenti o terapie, oppure informazioni sulle prenotazioni di visite mediche o esami clinici).

 

4. Finalità del trattamento, base giuridica e periodo di conservazione dei dati

In questo paragrafo troverai descritti i trattamenti di Dati Personali svolti dalle Società — suddivisi tra quelli in qualità di Contitolari e di Titolari Autonomi del trattamento — in relazione alla Piattaforma, ai servizi accessibili tramite essa, le finalità di ciascun trattamento, la relativa base giuridica ed il periodo di conservazione dei dati oppure, se non è possibile individuarlo esattamente, i criteri utilizzati per determinare tale periodo. Se desideri ottenere maggiori informazioni riguardo ai periodi di conservazione ti invitiamo a contattare i Contitolari all’indirizzo del DPO dpo@sapio.it.

I. TRATTAMENTI SVOLTI IN CONTITOLARITÀ

a. Gestione della Piattaforma

      • Finalità: consentire la registrazione alla Piattaforma, mediante la creazione e la gestione dell’account/profilo utente (es. l’attribuzione delle credenziali di accesso alla Piattaforma).
      • Base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali o contrattuali (art. 6(1)(b) GDPR).
      • Periodo di conservazione: per tutta la durata del rapporto contrattuale, cioè fino a quando, se del caso, l’utente non richieda l’eliminazione del suo account; successivamente, per il tempo necessario a garantire l’esercizio del diritto di difesa (artt. 2946 e ss. c.c.).

b. Marketing (congiunto)

      • Finalità: effettuare campagne di marketing diretto, anche personalizzato (si veda seguente pt. c), relative a prodotti e servizi offerti dai Contitolari, mediante operazioni di marketing congiunto tra gli stessi.
      • Base giuridica: consenso dell’interessato (art. 6(1)(a) GDPR), salvo per le comunicazioni di c.d. “soft-spam” esclusivamente via e-mail, effettuate sulla base del legittimo interesse (art. 6(1)(f) GDPR e art. 130, co. 4 Codice Privacy).
      • Periodo di conservazione: fino a revoca del consenso e, in ogni caso, per un periodo massimo di 24 mesi dalla registrazione.

c. Profilazione delle comunicazioni di Marketing

      • Finalità: analizzare le preferenze, le abitudini e le scelte di consumo dell’utente al fine di personalizzare le comunicazioni commerciali.
      • Base giuridica: consenso dell’interessato (art. 6(1)(a) GDPR).
      • Periodo di conservazione: fino alla revoca del consenso, e, in ogni caso, per un periodo massimo di 24 mesi dalla registrazione.

d. Sicurezza e Antifrode

      • Finalità: prevenire, individuare e gestire eventuali condotte abusive o fraudolente effettuate nel contesto della Piattaforma.
      • Base giuridica: perseguimento del legittimo interesse dei Contitolari alla tutela dei propri diritti e alla sicurezza della Piattaforma (art. 6(1)(f) GDPR).
      • Periodo di conservazione: per il tempo strettamente necessario a prevenire o gestire abusi e frodi, e successivamente per il tempo previsto dalla normativa applicabile per l’esercizio del diritto di difesa.

 

II. TRATTAMENTI SVOLTI IN TITOLARITÀ AUTONOMA

a. Erogazione dei servizi prenotati tramite la Piattaforma

      • Finalità: fornire i servizi sanitari o di assistenza richiesti tramite la Piattaforma.
      • Base giuridica: esecuzione di un contratto (art. 6(1)(b) GDPR) e, ove trattati dati particolari relativi alla salute, il trattamento si fonda anche sull’art. 9(2)(h) GDPR.
      • Periodo di conservazione: per tutta la durata necessaria alla prestazione dei servizi e successivamente per il tempo richiesto dalla normativa (es. obblighi contabili e conservazione sanitaria).

b. Compliance

      • Finalità: adempiere obblighi previsti dalla normativa vigente (es. contabile, fiscale, sanitaria) o rispondere a richieste delle Autorità competenti.
      • Base giuridica: adempimento di obbligo legale (art. 6(1)(c) GDPR).
      • Periodo di conservazione: per il periodo richiesto dalle leggi applicabili (ad esempio, documentazione fiscale conservata per dieci anni).

c. Farmacovigilanza

      • Finalità: raccogliere e gestire le segnalazioni relative a sospette reazioni avverse o altri eventi rilevanti in materia di sicurezza dei medicinali, al fine di adempiere agli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di farmacovigilanza. I Dati Personali eventualmente raccolti nell’ambito di tale attività saranno trattati esclusivamente per le finalità sopra indicate, in conformità alle disposizioni applicabili.
      • Base giuridica: adempimento di un obbligo legale (art. 6(1)(c) del Regolamento), in combinato disposto con la normativa nazionale e dell’Unione Europea in materia di farmacovigilanza; nel caso in cui siano trattati dati particolari (es. relativi alla salute), il trattamento avviene ai sensi dell’art. 9(2)(i) del Regolamento, per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, in particolare per garantire elevati standard di qualità e sicurezza dei medicinali.
      • Periodo di conservazione: i dati saranno conservati per il periodo necessario a soddisfare gli obblighi di legge in materia di farmacovigilanza, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore, incluse le indicazioni delle Autorità sanitarie competenti.

 

 

5. Destinatari dei Dati Personali

I tuoi Dati Personali potranno essere condivisi, per le finalità di cui al precedente paragrafo 4, con i seguenti soggetti (collettivamente, “Destinatari”):

a. soggetti che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento ossia: i) persone, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza alle Società in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria, finanziaria e di recupero crediti relativamente alla erogazione dei servizi;

b. soggetti con i quali sia necessario interagire per l’erogazione dei servizi (ad esempio gli hosting provider);
c. soggetti delegati a svolgere attività di manutenzione tecnica (inclusa la manutenzione degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica);

d. persone autorizzate dalle Società al trattamento di Dati Personali necessario a svolgere attività strettamente correlate all’erogazione dei servizi, che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza (es. dipendenti delle Società);

e. soggetti, enti od autorità a cui sia obbligatorio comunicare i tuoi Dati Personali per finalità di Compliance, inclusi eventuali ordini delle autorità;

f. per la finalità di Farmacovigilanza ai soggetti che accedono alla Rete Nazionale di Farmacovigilanza, a soggetti obbligati ad effettuare attività di farmacovigilanza (AIFA, titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali, Regioni italiane, Unità Sanitarie Locali, Ufficio di farmacovigilanza degli ospedali o degli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico), a società di consulenza in materia di farmacovigilanza nonché a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati personali sia riconosciuta da disposizioni di legge e/o di normativa secondaria o ordini di pubbliche autorità.

L’elenco completo dei Destinatari è disponibile inviando una richiesta a dpo@sapio.it.

 

6 Trasferimenti dei dati personali

Alcuni dei tuoi Dati Personali sono condivisi con Destinatari che si potrebbero trovare al di fuori dello Spazio Economico Europeo. I Contitolari e, per quanto di propria esclusiva competenza, le singole Società, assicurano che il trattamento dei tuoi Dati Personali da parte di questi Destinatari avviene nel rispetto della normativa applicabile. Infatti, i trasferimenti vengono effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza, Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea o altre garanzie considerate adeguate.
Maggiori informazioni sono disponibili scrivendo al seguente indirizzo: dpo@sapio.it.

 

7. Diritti degli interessati

In qualsiasi momento tu puoi esercitare i seguenti diritti previsti dal GDPR: l’accesso ai tuoi Dati Personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, l’opposizione al trattamento nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che la riguardano (portabilità), nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR.
Potrai trasmetterci le tue richieste di esercizio dei diritti scrivendo a dpo@sapio.it.
In ogni caso hai sempre diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del GDPR, qualora tu ritenga che il trattamento dei tuoi dati sia contrario alla normativa in vigore, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).

 

8. Modifiche

La presente informativa è in vigore dal 4 giugno 2025. Le Società si riservano di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile. Qualora le modifiche alla presente informativa riguardino cambiamenti sostanziali nei trattamenti oppure possano avere comunque un impatto rilevante sugli interessati, le Società avranno cura di informare opportunamente gli interessati.

 

 

COOKIES

Definizioni, caratteristiche e applicazione della normativa
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell’utente (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all’altra di esso. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito e possono contenere anche un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso per finalità statistiche o pubblicitarie. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo computer anche cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (c.d. cookie di “terze parti”).

Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che in certi casi sono quindi tecnicamente necessari per lo stesso funzionamento del sito.

Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, e questi possono rimanere nel computer dell’utente per periodi di tempo diversi: c.d. cookie di sessione, che viene automaticamente cancellato alla chiusura del browser; c.d. cookie persistenti, che permangono sull’apparecchiatura dell’utente fino ad una scadenza prestabilita.

In base alla normativa applicabile, per l’utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso dell’utente. In particolare, solitamente non richiedono tale consenso i “cookie tecnici”, cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’utente.

Per i “cookie di profilazione“, viceversa, cioè quelli volti a creare profili relativi all’utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete, solitamente è richiesto un preventivo consenso dell’utente, per quanto dipenda dalla normativa applicabile.

Tipologie di cookie utilizzate dal Sito e possibilità di (de-)selezione

Il Sito utilizza i seguenti cookie che possono essere de-selezionati, salvo che per i cookie di terze parti per i quali dovrai fare riferimento direttamente alle relative modalità di selezione e de-selezione dei rispettivi cookie, indicate a mezzo di link:

  • Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del Sito o per consentirti di usufruire dei contenuti e dei servizi richiesti.
  • Cookie analitici non anonimizzati, che consentono di comprendere come il Sito viene da te utilizzato e per essere serviti è necessario il tuo consenso.
  • Cookie di funzionalità, cioè utilizzati per attivare specifiche funzionalità del Sito e una serie di criteri selezionati (ad esempio, l’elaborazione del form per restituire un indice di rischio) al fine di migliorare il servizio reso.

Sapio Life utilizza inoltra cookie di terze parti, cioè cookie di siti o di web server diversi da quello di Sapio Life. Si precisa che tali soggetti terzi, di seguito elencati con i relativi collegamenti alle politiche sulla privacy, agiscono in quanto Responsabili del trattamento per Sapio Life (ossia trattano Dati Personali per conto di Sapio Life).

Per quanto concerne le terze parti che inviano cookie tramite il Sito, di seguito trovi i link alle rispettive informative privacy:

Cookies presenti sul Sito

Nel dettaglio, i cookie inviati da Sapio Life tramite il Sito sono indicati di seguito:

Cookie Tipo Durata Descrizione
Necessari
ywrac_recovered_cart sessione Sessione
_cfuvid Terze parti Sessione Questo cookie è una parte dei servizi forniti da Cloudflare, tra cui bilanciamento del carico, consegna del contenuto del sito web e connessione DNS per gli operatori del sito web
__cf_bm Terze parti 1 ora Questo cookie, impostato da Cloudflare, per distinguere tra umani e robot. Questo è utile per il sito web, al fine di rendere validi rapporti sull’uso del sito.
wp_woocommerce_session_* Sessione Sessione Utilizzato da WooCommerce per la registrazione di un ID univoco per risalire al carrello precedentemente salvato e ai prodotti visualizzati.
wordpress_test_cookie Persistente 2 mesi Verifica se il browser Web è impostato per consentire o rifiutare i cookie
Wfwaf-authcookie-* Persistente 12 ore Memorizza le informazioni relative all’autenticazione dell’utente sul sito
woocommerce_cart_* Sessione Sessione Registrazione delle informazioni relative al carrello e alle relative variazioni. Essenziale per il corretto funzionamento di WooCommerce.
woocommerce_items_in_cart Sessione Sessione Registrazione delle informazioni relative al carrello e alle relative variazioni. Essenziale per il corretto funzionamento di WooCommerce
wordpress_logged_in_* Sessione Sessione Usato per gestire la sessione degli utenti loggati sul sito
wordpress_sec_* Sessione Sessione Usato per gestire la sessione degli utenti loggati sul sito
wordpress_test_cookie Persistente 2 mesi Verifica se il browser Web è impostato per consentire o rifiutare i cookie
AWSALB Persistente 7 giorni Amazon Web Services imposta questo cookie per il bilanciamento del carico.
AWSALBCORS Persistente 7 giorni AWSALB è un cookie del bilanciatore del carico dell’applicazione impostato da Amazon Web Services per mappare la sessione alla destinazione.
cookielawinfo-checkbox-marketing Persistente 1 anno Cookie generato da GDPR Cookie Consent plugin. Utilizzato per registrare il consenso dell’utente alla categoria dei cookies Marketing
cookielawinfo-checkbox-necessary Persistente 1 anno Cookie generato da GDPR Cookie Consent plugin. Utilizzato per registrare il consenso dell’utente alla categoria dei cookies Necessari
cookielawinfo-checkbox-profilazione Persistente 1 anno Cookie generato da GDPR Cookie Consent plugin. Utilizzato per registrare il consenso dell’utente alla categoria dei cookies Profilazione
CookieLawInfoConsent Persistente 1 anno Utilizzato da GDPR Cookie Consent per tracciare i consensi all’utilizzo dei cookies
viewed_cookie_policy Persistente 1 anno Utilizzato da GDPR Cookie Consent per tracciare i consensi all’utilizzo dei cookies
cli_user_preference Persistente 1 anno Utilizzato da GDPR Cookie Consent per tracciare i consensi all’utilizzo dei cookies
PHPSESSID Sessione sessione Nativo di PHP e consente al sito di memorizzare dati sullo stato della serializzazione, per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione
rc::a Sessione sessione Questo cookie viene impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
rc::c Sessione sessione Questo cookie viene impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
__cfruid Sessione sessione Utilizzato da Zendesk per la funzionalità della chat
__zlcmid Sessione sessione Utilizzato da Zendesk per l’autenticazione alla chat
Marketing
sbjs_current Sessione sessione Woocommerce-Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sull’azione dell’utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l’esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_current_add Sessione sessione Woocommerce-Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sull’azione dell’utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l’esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_first Sessione sessione Woocommerce-Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sull’azione dell’utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l’esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_first_add Sessione sessione Woocommerce-Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sull’azione dell’utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l’esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_migrations Sessione sessione Woocommerce-Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sull’azione dell’utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l’esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_udata Sessione sessione Woocommerce-Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sull’azione dell’utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l’esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_session Sessione 1 ora Woocommerce-Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sull’azione dell’utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l’esperienza del visitatore sul sito web.
test_cookie Terze parti 15 minuti doubleclick.net imposta questo cookie per determinare se il browser dell’utente supporta i cookie.
tk_qs Terze parti 30 minuti Raccoglie informazioni per il nostro strumento di analisi di prima parte su come vengono utilizzati i nostri servizi. Una raccolta di metriche interne per l’attività degli utenti, utilizzate per migliorare l’esperienza dell’utente
_hjSession_* Terze parti 1 ora Utilizzato da Hotjar, imposta quando un utente arriva per la prima volta su una pagina.
Mantiene l’ID utente Hotjar che è univoco per quel sito.
Garantisce che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente.
_hjSessionUser_* Terze parti 1 anno Utilizzato da Hotjar, imposta quando un utente arriva per la prima volta su una pagina.
Mantiene l’ID utente Hotjar che è univoco per quel sito.
Garantisce che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente.
Profilazione
IDE Terze parti 365 giorni Utilizzato da Google per le preferenze pubblicitarie per i siti non Google.
fr Terze parti 3 mesi Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti monitorando il comportamento dell’utente sul Web, su siti con pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
_ga Terze parti 1 anno e 1 mese Cookie principale di Google Analytics, usato per identificare le nuove sessioni che permette di numerare le visite del sito e quindi conoscere l’efficacia dello stesso.
_ga_* Terze parti 1 anno e 1 mese Cookie principale di Google Analytics, usato per identificare le nuove sessioni che permette di numerare le visite del sito e quindi conoscere l’efficacia dello stesso.
_gcl_au Terze parti 3 mesi Utilizzato da Google AdSense per sperimentare l’efficienza pubblicitaria su tutti i siti web che utilizzano i loro servizi
_fbp Terze parti 3 mesi Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale

 

Impostazioni relative ai cookie

Puoi bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie tecnici e di funzionalità attraverso le specifiche funzioni del tuo Browser. Ti informiamo tuttavia che non autorizzare i cookie tecnici potrebbe comportare l’impossibilità di utilizzare il Sito, visionarne i contenuti ed usufruire dei relativi servizi. Inibire i cookie di funzionalità potrebbe comportare che alcuni servizi o determinate funzioni del Sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e potresti essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterai il Sito.

Le scelte operate in riferimento ai cookie del Sito saranno a loro volta registrate in un apposito cookie. Tale cookie potrebbe, tuttavia, in alcune circostanze non funzionare correttamente: in tali casi, ti consigliamo di cancellare i cookie non graditi e di inibirne l’utilizzo anche attraverso le funzionalità dei tuoi Browser.

Le tue preferenze in riferimento ai cookie andranno reimpostate nel caso in cui utilizzi diversi dispositivi o Browser per accedere al Sito.

Come visualizzare e modificare i cookie attraverso il Browser

Puoi autorizzare, bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie attraverso le specifiche funzioni del tuo Browser. Per avere maggiori informazioni su come impostare le preferenze sull’uso dei cookie attraverso il Browser, è possibile consultare le relative istruzioni:

Puoi inoltre gestire le tue scelte rispetto ai cookie di terze parti utilizzando delle piattaforme online come AdChoice.

ATTENZIONE: disabilitando i cookie tecnici e/o di funzionalità il Sito potrebbe risultare non consultabile o alcuni servizi o determinate funzioni del Sito potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente e potresti essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterai il Sito.