Archivio articoli disturbi del sonno tag "disturbi del sonno" - Pagina 4 di 4 - SonnoService

Gentile cliente, ti informiamo che la consegna dei prodotti e la prenotazione degli esami diagnostici potrebbero subire dei ritardi dovuti al periodo di ferie.
Cogliamo l’occasione per augurarti buone vacanze!

Il brand specializzato 

nella cura del sonno

telefono

Numero Verde

800 635 040

Spedizioni gratis
per ordini
maggiori di 40€

Il brand specializzato nella cura del sonno

Risultati per: disturbi del sonno

Ipersonnie

Sonnolenza in eccesso

Le ipersonnie sono disturbi caratterizzati da una quantità eccessiva di sonnolenza. Ci sono due categorie principali di ipersonnia: ipersonnia primaria - detta anche ipersonnia idiopatica - e ipersonnia ricorrente - o anche ipersonnia ricorrente primaria -. Entrambe le categorie hanno i medesimi sintomi, si differenziano solamente per la frequenza con cui si verificano.

Cos’è la narcolessia e come si può contrastare?

Soffrirvi è un attimo

Respiro periodico e di Cheyne-Stokes

Un disturbo in loop

Il respiro periodico e di Cheyne-Stokes è una particolare forma patologica di respiro caratterizzata dall’alternanza ciclica di periodi di apnea, interruzione del respiro, e di iperpnea, cioè l’aumento del volume d’aria introdotto nei polmoni a ogni respiro e della frequenza respiratoria. Questo particolare respiro è dovuto a un’instabilità del sistema di controllo respiratorio, i chemorecettori.

Apnee Centrali

Il black out della respirazione

La sindrome delle apnee centrali è caratterizzata dall’interruzione della respirazione durante il sonno per l'assenza della contrazione dei muscoli respiratori. Le apnee centrali possono manifestarsi in maniera intermittente o con periodicità (come nel caso del respiro periodico e di Cheyne-Stokes). Scopri le cause, le modalità di diagnosi e le terapie consigliate per questa patologia.

Perché si russa?

Vibrazioni (poco) positive.

Il russamento è un fenomeno molto diffuso, ma altrettanto trascurato, in quanto si tende a credere, erroneamente, che rappresenti un problema solo per chi dorme vicino a noi. Russare invece può essere il campanello d'allarme di patologie ben più serie. Per questo motivo è importante indagarne le cause.