L'importanza di chiamarsi sonno - SonnoService

Il brand specializzato 

nella cura del sonno

telefono

Numero Verde

800 635 040

Spedizioni gratis
per ordini
maggiori di 40€

Il brand specializzato nella cura del sonno

L'importanza di chiamarsi sonno

Scopri quanto è importante dormire bene, essere consapevoli di un problema respiratorio o neurologico, affidarsi ad un professionista che sa come stare con te a 360°.

Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) per i disturbi del sonno: come funziona e quando è efficace

La Terapia Cognitivo Comportamentale per l’insonnia (CBT-I) rappresenta nella contemporaneità il trattamento di prima scelta per i disturbi cronici del sonno, come confermato dalle linee guida dell’American Academy of Sleep Medicine (AASM) e da numerosi studi clinici.  A differenza dei farmaci ipnotici, che agiscono sul sintomo, la CBT interviene sulle cause psicologiche e comportamentali alla […]

Leggi tutto

Come influisce la sedentarietà sul sonno: cause e rimedi per un riposo migliore

La sedentarietà è considerata uno dei principali fattori di rischio per la salute nel XXI secolo, con effetti noti su metabolismo, sistema cerebro e cardiovascolare e benessere psicologico. Meno evidente, ma altrettanto rilevante, è l’impatto che uno stile di vita sedentario esercita sulla qualità del sonno. Capire come la sedentarietà influisce sul sonno consente non […]

Leggi tutto

Farmaci che alterano il riposo: cause, tipologie e soluzioni cliniche

I disturbi del sonno rappresentano una condizione sempre più diffusa, con importanti ripercussioni sulla salute fisica e mentale.  Tra i fattori spesso sottovalutati nella genesi dell’insonnia vi è l’assunzione di specifici farmaci, i quali, seppur necessari per il trattamento di patologie acute o croniche, possono interferire con i delicati meccanismi neurofisiologici che regolano il sonno. […]

Leggi tutto

Disturbi respiratori del sonno e cambiamento climatico: aumento del 45% entro il secolo

L’apnea ostruttiva del sonno colpisce già oggi circa un miliardo di persone nel mondo, ma recenti studi scientifici indicano una tendenza in forte crescita: l’innalzamento delle temperature globali, conseguenza diretta del cambiamento climatico, potrebbe aumentare sensibilmente la prevalenza delle apnee notturne entro la fine del secolo.    Apnee notturne: quali rischi comportano L’apnea ostruttiva del […]

Leggi tutto

Parkinson e sonno: quale legame esiste?

La difficoltà nel riposo notturno nel morbo di Parkinson è molto comune, e impatta in modo significativo la qualità di vita dei pazienti.  Cerchiamo di esplorare i disturbi del sonno nel Parkinson e le dinamiche in cui si inseriscono; insieme, verranno indicate le potenziali vie di gestione di questa problematica.   Cos’è il morbo di […]

Leggi tutto

Lavoro su turni: come incide sul ritmo sonno-veglia

Il lavoro su turni rappresenta una modalità lavorativa che si diversifica dalla consueta organizzazione strutturata in giornata, e si svolge su turnazioni che si alternano tra diurno e notturno. Rappresenta una realtà ormai molto diffusa. E, in modo particolare, si estende al settore produttivo, sanitario, industriale e logistico.  Sebbene questa modalità organizzativa risponda a esigenze […]

Leggi tutto

Allergie e naso chiuso di notte: come impatta sulla salute del sonno

Con naso chiuso di notte si indica quella condizione per cui l’attività del sonno è disturbata a causa dell’ostruzione nasale. Il problema del naso chiuso compromette la respirazione e influisce negativamente sul riposo notturno e di conseguenza sulla qualità della vita quotidiana. La congestione nasale notturna può essere causata e influenzata da una complessa molteplicità di fattori. […]

Leggi tutto

Spasmo ipnico: cos’è e quali sono le cause

Quando si parla di spasmo ipnico, ci si riferisce a quella particolare sensazione di cadere nel vuoto durante il sonno. Tale percezione può essere dovuta ad una contrazione involontaria dei muscoli – e solitamente è benigna. Scopriamo, più nel dettaglio, di cosa si tratta.   Cos’è lo spasmo ipnico e quando avviene Mentre si è […]

Leggi tutto

Il ruolo della serotonina nel sonno: un focus

Dormire è il risultato di un insieme di fattori neurochimici, tra cui spicca la serotonina, meglio conosciuta per la sua funzione nel regolare l’umore. Questo neurotrasmettitore, infatti, svolge un ruolo essenziale nei meccanismi che permettono l’addormentamento e l’attraversamento delle varie fasi del sonno. Scopriamo qual è il ruolo della serotonina all’interno del ciclo del sonno. […]

Leggi tutto

Tachicardia notturna: cause, sintomi e soluzioni

La tachicardia notturna è un fenomeno che può avere un impatto negativo sul sonno, trasformando il momento del riposo in una fonte di ansia e preoccupazione. Saperne comprendere le cause, riconoscerne i sintomi collegati e le possibili soluzioni è fondamentale per gestire meglio il proprio benessere e affrontarla con maggiore serenità.   Tachicardia notturna: le […]

Leggi tutto