Passo 1 di 5 - Scelta provincia - SonnoService

Il brand specializzato 

nella cura del sonno

telefono

Numero Verde

800 635 040

Spedizioni gratis
per ordini
maggiori di 40€

Il brand specializzato nella cura del sonno

I servizi a domicilio

Polisonnografia e Titolazione CPAP le puoi fare direttamente a casa tua, entro pochi giorni, prenotando qui sul sito oppure telefonando al numero verde dedicato 800635040 (dal lunedì al giovedì 9.00-17.15 e il venerdì 9.00-16.15).

Scegli l’esame e il medico specialista per l’analisi del tuo referto, e prenota subito con SonnoService!

Polisonnografia cardio-respiratoria domiciliare

* Offerta valida per acquisti effettuati entro il 30/06/2023

220€

159€

Scegli tu la data più comoda  |

Referto da medici specialisti in medicina del sonno

Prenota online

Polisonnografia neurologica domiciliare

250€

Scegli tu la data più comoda  |

Referto da medici specialisti in medicina del sonno

Prenota online

Titolazione CPAP domiciliare

200€

Scegli tu la data più comoda  |

Referto da medici specialisti in medicina del sonno

Prenota online

FAQ

L’operatore che risponde al numero verde, prima di fissare l’appuntamento con il Tecnico, effettuerà un triage telefonico composto da alcune domande che consentiranno di valutare il tuo stato di salute ed e eventuali problematiche connesse. In caso di sintomi riconducibili al Covid-19, l’esame non verrà eseguito. Il giorno dell’esame il Tecnico di Neurofisiopatologia indosserà tutti i DPI previsti per Legge: mascherina, guanti e occhiali. Tutta la nostra strumentazione viene costantemente sanificata con prodotti specifici.
La Polisonnografia cardiorespiratoria serve a diagnosticare:
- la presenza, la tipologia (es. apnee ostruttive, apnee centrali, apnee miste e ipopnee) e il livello di gravità delle apnee notturne
- problemi di russamento
- ipertrofia delle adenoidi o delle tonsille
In genere viene consigliata e prescritta dal proprio medico in presenza di sintomi come russamento, movimenti eccessivi e mancanza di respiro durante il sonno, affaticamento, irritabilità e difficoltà di concentrazione durante il giorno.
Questo esame viene inoltre richiesto prima di specifici interventi chirurgici, come indagine pre-operatoria, oppure come condizione necessaria per il rilascio della patente nei soggetti già in cura per OSAS (apnee ostruttive del sonno).
- Flusso respiratorio nasale ed oronasale
- Russamento
- Frequenza cardiaca
- Saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2)
- Posizione assunta durante il sonno
- Movimenti dell’addome e del torace
La polisonnografia neurologica viene prescritta quando il paziente presenta, oltre a problemi di natura cardio-respiratoria, anche problemi di origine neurologica, quali:
difficoltà di addormentamento e/o di risveglio (es. insonnia o narcolessia),
- disturbi del movimento correlati al sonno (es. sindrome delle gambe senza riposo, movimenti periodici delle gambe o bruxismo, epilessia, parasonnie),
- comportamenti Involontari nel sonno (sonnambulismo, risvegli confusionali, attacchi di panico notturni, disturbi alimentari nel sonno, disturbi comportamentali del sonno REM).
- flusso respiratorio nasale ed oronasale
- russamento
- frequenza cardiaca
- saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2)
- posizione assunta durante il sonno
- movimenti dell’addome e del torace
- attività cerebrale
- attività muscolare (EGM) degli arti, degli occhi e del volto
La titolazione è definita come il periodo di adattamento alla terapia. Il paziente potrà eseguire la titolazione della CPAP tramite una Autocpap che identificherà la pressione d’aria necessaria per evitare l’ostruzione delle vie aeree superiori.
Questo passaggio risulta fondamentale per evitare che il dispositivo eroghi pressioni:
troppo basse, non riuscendo così a contrastare l’ostruzione delle vie aeree e rendendo, di fatto, la terapia inefficace oppure troppo alte, rendendo l’utilizzo della CPAP fastidioso e inducendo così il paziente ad abbandonare la terapia.

La titolazione si svolge in questo modo:
Il Tecnico di Neurofisiopatologia consegnerà al domicilio del paziente il dispositivo Autocpap.
Prova del dispositivo con simulazione del sonno per valutare la pressione massima tollerata Periodo di prova di 5/10 giorni durante i quali il paziente dovrà utilizzare il dispositivo Ritiro del dispositivo e scarico dei dati da parte del Tecnico di Neurofisiopatologia Analisi dei dati da parte di un Medico Esperto in Medicina del Sonno con identificazione della pressione ottimale
Il giorno e all’orario concordato in fase di prenotazione, il nostro tecnico di neurofisiopatologia porterà la strumentazione a casa tua, ti spiegherà come funziona e ti aiuterà a indossarla.
La strumentazione è composta da:
- fasce per registrare i movimenti toracici e addominali,
- pulsossimetro da dito per rilevare la saturazione del sangue e la frequenza cardiaca,
- una cannula nasale per rilevare il flusso respiratorio,
- un sensore per il russamento,
- un sensore di posizione.

In caso di polisonnografia neurologica, a questi si aggiungono gli elettrodi da posizionare sulla cute del capo.
Questi dispositivi servono per registrare l’andamento dei parametri fisiologici durante la notte.
La mattina successiva, al risveglio, potrai togliere la strumentazione in attesa che arrivi il tecnico a ritirarla.
Ti verrà inoltre richiesto di compilare un diario del sonno e un questionario per annotare l’andamento della notte e la tua condizione psico-fisica.
In un paio di giorni riceverai via email la registrazione dei parametri misurati durante l’esame e il referto con la diagnosi stilata da un Medico specialista in Medicina del sonno.
I medici che redigono i referti hanno la certificazione AIMS e sono medici esperti in disturbi del sonno. Abbiamo medici specializzati in varie discipline: pneumologia, neurologia, cardiologia, neurofisiopatologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria.
Per effettuare gli esami utilizziamo strumenti all’avanguardia, i più sicuri e affidabili presenti sul mercato. Sono omologati dal Ministero della Salute e vengono utilizzati anche in ambito ospedaliero o nei centri dedicati alla diagnosi e cura delle patologie respiratorie del sonno.
Puoi pagare all’atto della prenotazione online con carta di credito o tramite il circuito PayPal. In alternativa, puoi pagare con bonifico bancario: in questo caso, il nostro operatore, al momento della conferma della prenotazione dell’esame, ti invierà una mail con l’importo e i dati per effettuare il pagamento.

Contattaci per saperne di più

Contattaci in chat
Scrivici ora
Chiamaci al Numero Verde

Numero Verde
800 635 040

I nostri tecnici sono a tua disposizione