Giugno 2018 - SonnoService

Ultimi giorni disponibili, approfitta delle offerte su Cpap e Autocpap, i prodotti sono in offerta sino al 31.10.2025.

Il brand specializzato 

nella cura del sonno

telefono

Numero Verde

800 635 040

Spedizioni gratis
per ordini
maggiori di 40€

Il brand specializzato nella cura del sonno

Ipoventilazione nel sonno: cause, sintomi e come influisce sulla qualità del riposo

L’ipoventilazione nel sonno è un disturbo respiratorio ancora poco conosciuto, ma potenzialmente serio. Si verifica quando, durante il sonno, il respiro diventa troppo lento o superficiale; in questo contesto, non è garantito un adeguato scambio di ossigeno e anidride carbonica. Questo provoca un eccesso di CO₂ nel sangue (ipercapnia) e una diminuzione dell’ossigeno (ipossiemia), con […]

Leggi tutto

Broncospasmo: sintomi, cause e conseguenze sul sonno

Il sonno rappresenta un pilastro sostanziale per la salute generale: incarna il momento in cui l’organismo recupera, regola le infiammazioni, consolida i processi cognitivi e modula la funzione immunitaria.  Tuttavia, quando le vie respiratorie inferiori sono soggette a fenomeni di broncospasmo, il riposo notturno può essere profondamente compromesso.  Il termine “bronchospasmo” descrive una reazione patologica […]

Leggi tutto

Setto nasale deviato e sonno: cause, sintomi e terapie

Il setto nasale è la struttura che divide la cavità nasale in due fosse, consentendo il corretto passaggio dell’aria e contribuendo a funzioni essenziali come la respirazione, l’umidificazione e il filtraggio.  Quando questa struttura presenta una deviazione, la fisiologia respiratoria può alterarsi in modo significativo, con ripercussioni che non riguardano soltanto la respirazione diurna, ma […]

Leggi tutto

Microsonni: tutti i pro e i contro

Negli ultimi anni, i microsonni (o micro-pisolini) sono diventati oggetto di interesse crescente sia nella popolazione generale sia in ambito clinico. Ma cosa sono esattamente, quando possono essere utili, e quali rischi comportano? Si rivela utile al benessere complessivo comprendere in modo approfondito i benefici e i limiti dei microsonni, basandosi su evidenze scientifiche.   […]

Leggi tutto

Cronotipo: cos’è e come influenza l’individuo

Il cronotipo è un parametro individuale che descrive la predisposizione biologica di ciascuna persona a dormire, svegliarsi e svolgere le proprie attività in determinati momenti della giornata. In altre parole, rappresenta l’inclinazione naturale a essere più vigili, attivi e mentalmente reattivi in specifiche fasce orarie, all’interno del ciclo circadiano. Questa preferenza temporale non dipende semplicemente […]

Leggi tutto

Come dormire con l’otite: cause, sintomi e rimedi efficaci

La qualità del sonno risente in modo rilevante dell’otalgia e della congestione associate alle forme infiammatorie e infettive dell’orecchio.  Un sonno accettabile, durante un episodio di otite, dipende dall’identificazione della sede coinvolta (esterna o media), dall’impiego appropriato dell’analgesia e dall’adozione di accorgimenti posizionali e ambientali che attenuino i picchi dolorosi notturni.    Cos’è l’otite Il […]

Leggi tutto

Movimenti Periodici degli Arti (PLMs): cause e rimedi

I movimenti periodici degli arti (PLMs) sono movimenti ripetitivi che si manifestano solamente durante il sonno. Spesso sottovalutati, questi movimenti possono compromettere in modo importante la qualità del riposo, generando risvegli frequenti, sonnolenza diurna e disturbi cognitivi.  I PLMs rappresentano un disturbo specifico del sonno riconosciuto dalla classificazione internazionale dei disturbi del sonno (ICSD-3) e […]

Leggi tutto

Melatonina: a cosa serve e perché fa dormire?

La melatonina è un ormone naturalmente prodotto dal corpo umano che ha la funzione di regolare i cicli sonno-veglia e contribuisce a sincronizzare l’orologio biologico. Si tratta, dunque, di un ormone fondamentale per il benessere complessivo di mente e corpo. In virtù di tale evidenza, negli ultimi anni, è diventata uno degli integratori più utilizzati […]

Leggi tutto

Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) per i disturbi del sonno: come funziona e quando è efficace

La Terapia Cognitivo Comportamentale per l’insonnia (CBT-I) rappresenta nella contemporaneità il trattamento di prima scelta per i disturbi cronici del sonno, come confermato dalle linee guida dell’American Academy of Sleep Medicine (AASM) e da numerosi studi clinici.  A differenza dei farmaci ipnotici, che agiscono sul sintomo, la CBT interviene sulle cause psicologiche e comportamentali alla […]

Leggi tutto

Come influisce la sedentarietà sul sonno: cause e rimedi per un riposo migliore

La sedentarietà è considerata uno dei principali fattori di rischio per la salute nel XXI secolo, con effetti noti su metabolismo, sistema cerebro e cardiovascolare e benessere psicologico. Meno evidente, ma altrettanto rilevante, è l’impatto che uno stile di vita sedentario esercita sulla qualità del sonno. Capire come la sedentarietà influisce sul sonno consente non […]

Leggi tutto