I sintomi più riscontrati dell’ipoventilazione congenita
I pazienti affetti da sindrome da ipoventilazione congenita centrale hanno in comune l’incapacità di respirare autonomamente durante il sonno. Diagnosticare questa patologia non è affatto semplice, poiché inizialmente i sintomi sono variabili e possono coinvolgere sia l’apparato respiratorio, sia gli apparati gastroenterico, cardiaco e nervoso.
Quando la cura è un processo meccanico
Ad oggi sappiamo che il gene responsabile di questa sindrome si chiama PHOX2B – situato sul cromosoma 4 -, e che le sue mutazioni influiscono sul controllo della respirazione durante il sonno. Averlo individuato è stato un grande passo avanti, ma ancora non esistono terapie capaci di “guarire” dalla sindrome, solo dispositivi di ventilazione meccanica sono in grado di “correggere” lo scambio respiratorio durante il sonno.
Chiamaci per fissare un appuntamento
Richiedi la polisonnografia a domicilio,
fissa l’appuntamento
Dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.15
Il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.15
Condividi
Condividi