Sindrome da jet-lag - SonnoService

Gentile cliente, ti informiamo che la consegna dei prodotti e la prenotazione degli esami diagnostici potrebbero subire dei ritardi dovuti al periodo di ferie.
Cogliamo l’occasione per augurarti buone vacanze!

Il brand specializzato 

nella cura del sonno

telefono

Numero Verde

800 635 040

Spedizioni gratis
per ordini
maggiori di 40€

Il brand specializzato nella cura del sonno

Torna a Disturbi del sonno

Sindrome da jet-lag

Volare per credere

Jet-lag è un termine conosciuto ai più, ma la sindrome che ne deriva non è forse così conosciuta. Questo disturbo, appartenente alla categoria dei disturbi del ritmo circadiano, si verifica appunto con un cambiamento di fuso orario dovuto a un lungo viaggio aereo attraverso Paesi con fusi differenti. Ed è proprio il cambio di fuso a “sfasare” il nostro orologio biologico rispetto al normale ciclo solare giorno-notte. Durata e gravità del disturbo dipendono poi dal numero di fusi orari attraversati, e va inoltre tenuta in considerazione la direzione del viaggio: si è notato che il recupero del sonno è più difficoltoso se si viaggia verso Est rispetto a Ovest.

I sintomi da alterazione dell’orologio biologico

L’orologio biologico ci consente di addormentarci di notte e svegliarci di giorno, quando questo equilibrio viene però alterato per frequenti e lunghi viaggi, ecco che avvertiremo sintomi più o meno gravi: sonno disturbato, ridotta vigilanza, poca reattività durante il giorno, lieve malessere generale, dispepsia – difficoltà di digestione – e, per le donne, anche sintomi premestruali.

Come evitare il peggioramento del disturbo

Ci sono alcuni accorgimenti che possono essere adottati facilmente, così da evitare l’aggravarsi del disturbo. Un consiglio è di non privarsi del sonno a causa del viaggio, quindi cercare di alleviare lo stress – lo sappiamo, non è affatto facile -, ed evitare di rimanere seduti in posizione scomoda per molto tempo, oltre a moderare alcool e alimenti contenenti caffeina. Regolarizzare il proprio orologio biologico grazie all’esposizione alla luce con un programma che anticipi o ritardi la fase di sonno, la luminoterapia.


Leggi il nostro approfondimento sulla Sindrome da fuso orario – Jet Lag

Chiamaci per fissare un appuntamento

Richiedi la polisonnografia a domicilio,
fissa l’appuntamento

numero verde 800635040

Dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.15
Il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.15